I diritti reali di godimento sono una categoria di diritti reali che attribuiscono al titolare la facoltà di utilizzare un bene altrui, traendo da esso le utilità che è capace di produrre, pur rispettando la proprietà del titolare originario. Si distinguono dalla proprietà piena perché limitano le facoltà del proprietario.
I principali diritti reali di godimento sono:
Superficie: Attribuisce al titolare (superficiario) il diritto di costruire e mantenere una costruzione sopra o sotto il suolo altrui, diventandone proprietario. Deroga al principio dell'accessione.
Enfiteusi: Concede all'enfiteuta il diritto di godere di un fondo altrui con l'obbligo di migliorarlo e di pagare al proprietario (concedente) un canone periodico. È il diritto reale di godimento più ampio dopo la proprietà.
Usufrutto: Attribuisce all'usufruttuario il diritto di godere della cosa altrui e di trarne i frutti, con l'obbligo di rispettarne la destinazione economica e di restituirla al termine dell'usufrutto.
Uso: Attribuisce al titolare (usuario) il diritto di servirsi della cosa e di raccoglierne i frutti limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia.
Abitazione: Attribuisce al titolare (habitator) il diritto di abitare una casa limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia.
Servitù Prediali: Consiste in un peso imposto sopra un fondo (fondo servente) per l'utilità di un altro fondo (fondo dominante) appartenente a diverso proprietario.
Caratteristiche comuni dei diritti reali di godimento:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page